Chedirittiho.it è un blog di informazione per famiglie, che serve a conoscere i diritti e le emozioni che portano ai conflitti relazionali. Qui non vedrai immagini di mamme, papà e figli. Al loro posto troverai dei quadri, che ho dipinto con combinazioni di colori che astraggono le relazioni affettive da etichette e stereotipi di genere. In questo senso, ho scelto la pittura come strumento per valorizzare l’uguaglianza dei sentimenti. Per mia esperienza, dove c’è amore c’è famiglia.
Chedirittiho.it: guardare le emozioni oltre il diritto
Sono arrivata a questa consapevolezza sulla base del mio vissuto personale prima che professionale, essendo cresciuta in una famiglia allargata. Le decisioni dei tribunali dicono cosa è giusto secondo la legge, ma non sempre si soffermano sui sentimenti dei protagonisti dei casi giudiziari. Eppure le battaglie legali nascono dal conflitto tra diritti emotivi, causati da bisogni incompresi o non ascoltati. Per questo motivo è importante guardare le emozioni oltre il diritto. I diritti emotivi, ossia il diritto di essere compresi in ciò che proviamo, di essere amati per quello che siamo, di sentire che i nostri bisogni sono ascoltati, sono alla base della felicità e, per questo motivo, soprattutto in famiglia, non sono meno importanti dei diritti legali.
Così nasce chedirittiho.it, con la missione di aiutare a fare chiarezza sui principali diritti, emotivi e legali, e sui sentimenti che provano le persone dietro i ruoli familiari. Ci sono diversi modi per gestire le discussioni senza abbandonarsi alla rabbia e al risentimento. Uno tra questi è la mediazione familiare, che aiuta a ritrovare la capacità di comunicare attraverso il dialogo e il confronto.
Informazioni sull’autrice
Laureata in Giurisprudenza con la tesi su “La responsabilità civile nella famiglia e nelle unioni di fatto“, Anika Martella è mediatrice familiare, giurista e blogger al servizio delle famiglie e delle persone che, di fronte alle incertezze emotive e giuridiche, necessitano di ascolto e comprensione prima di decidere con serenità “cosa è meglio fare” per se stessi e per gli altri. Riceve a Roma su appuntamento. Per alcuni servizi è disponibile anche la modalità di consulenza online.
Letture consigliate
- Carta dei diritti alle emozioni, su lifeskills.it.
- Merolle, Il filo di Anna, Tanti nodi, una sola storia. Trasformare il disagio interiore in una voce amica.
- Goleman, Intelligenza emotiva, Che cos’è e perchè può renderci felici.
- Lenoir, Vivere è un’arte, Piccolo trattato di vita interiore.
- E’ vero che abbiamo un secondo cervello?, articolo su Lamenteèmeravigliosa.it.